Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento

(ed.)
ETS (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Questo volume raccoglie alcune riflessioni sul ruolo della finzione nella letteratura e nella filosofia del Settecento e del Novecento. La premessa del lavoro è di non negare aprioristicamente il valore della multiforme nozione di finzione per il pensiero rigoroso. In tal modo, in un percorso che si dipana da Vico a Queneau passando per Diderot, Rousseau, Gide e Valéry, gli autori indagano diverse esperienze di interazione tra riflessione e finzione, mettendo in luce l’arricchimento per il pensiero che di volta in volta ne risulta. Il lavoro è frutto del laboratorio di filosofia della letteratura del gruppo Zetesis ed è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio degli Studenti dell’Università di Pisa.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La lingua e l'animale. Politiche della letteratura in Deleuze.Paolo Vignola - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Platone filosofo del logos in un inedito di Mario Untersteiner.Alice Bonandini - 2017 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 70 (1):45-59.

Analytics

Added to PP
2016-06-05

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Anna Romani
Università degli Studi di Pisa

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references