Onnipotenza divina e futuri contingenti nel XIV secolo

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):605-630 (1990)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'A. analizza un tema fondamentale nella «querelle» sui futuri contingenti del sec. XIV, cioè il concetto di potentia absoluta di Dio. Il tema fu interpretato secondo due opposte visioni: l'interpetazione «operativa» intendeva la potentia absoluta come un potere straordinario ed «eccezionale», mentre l'interpretazione «logica», sostenuta ad esempio da Bradwardine, riteneva la potentia absoluta una mera descrizione di possibilità teoriche. L'analisi di questo problema è condotta in base alle teorie di Giovanni Buckingham e di Giovanni di Mirecourt, con riferimenti alla posizione di Bradwardine, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e Adam Wodeham

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
Peter de Rivo and the Quarrel over Future Contingents at Louvain.Christopher Schabel - 1995 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 6:363-473.
Egidio Romano e la dottrina aristotelica dell'infinito.C. Trifogli - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):217-238.
Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina rispetto ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham.Roberto Limonta & Riccardo Fedriga - 2020 - Roma RM, Italia: Città Nuova. Edited by Riccardo Fedriga, Roberto Limonta & William.

Analytics

Added to PP
2014-01-24

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

References found in this work

No references found.

Add more references