Come “statue di bronzo”

Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 28:e02808 (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Obiettivo del presente contributo è un esame dei riferimenti al tema del silenzio in alcuni “luoghi” della letteratura socratica. Più particolarmente, l’analisi si concentra sull’importanza riconosciuta alla virtù del σιωπᾶν in due specifici ambiti: 1) l’educazione dei giovani e 2) lo scambio dialogico. Il primo aspetto è indagato soprattutto a partire dal Milziade di Eschine di Sfetto, che presenta positivamente la capacità di tacere nei giovani e che permette di istituire, a questo riguardo, alcuni paralleli con opere non socratiche. Il secondo aspetto, non privo di connessioni con il primo, è invece approfondito soprattutto a partire da un riferimento al ruolo del silenzio nel Protagora platonico, che consente di indagarne la funzione più specificamente anti-sofistica.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,654

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La nascita della coscienza simbolica: l'antropologia filosofica di Susanne Langer.Carlo Brentari (ed.) - 2007 - Trento, Italy: Università degli studi di Trento, Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Tendenze interpuntorie in giovani narratori.Silvia Spinelli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):175-196.
Machiavelli e i conflitti. Le interpretazioni politiche italiane.Mattia Di Pierro - 2019 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 13.
Constitution and kind membership.Michael C. Rea - 2000 - Philosophical Studies 97 (2):169-193.
Amore e neuroscienze.Adriano Fabris - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):278-284.
Fenomenalismo e prospettivismo in Gaia scienza 354.Pietro Gori - 2010 - In Chiara Piazzesi, Giuliano Campioni & Patrick Wotling (eds.), Letture della Gaia Scienza. ETS.
Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator.Giorgio Alberti - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):219-228.
Novalis e Pascal. L’influsso degli “antichi maestri” nelle opere di Thomas Bernhard.Stefano Apostolo - 2015 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 68 (1):233-252.

Analytics

Added to PP
2020-03-25

Downloads
5 (#1,553,043)

6 months
2 (#1,236,853)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references