Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura

Milan: Mimesis (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Qual è il rapporto tra la mente cosciente e la natura? A tale questione fondamentale si può rispondere in modi molto diversi, a seconda di come si concepiscono sia la mente che la natura. Questo lavoro offre una risposta originale, integrando la fenomenologia husserliana e la concezione enattiva all’interno di una prospettiva unitaria chiamata fenomenologia enattiva. Nel percorso qui sviluppato, il lettore troverà un’analisi ricca e aggiornata di alcune tra le questioni più dibattute nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive contemporanee: il “problema difficile” della coscienza e il suo rapporto con l’intenzionalità, lo statuto epistemologico e ontologico delle qualità sensibili, la filosofia del colore, il dibattito sulla cognizione incorporata (embodiment) e l’approccio fenomenologico allo studio del mentale. L’autore sviluppa infine una proposta generale che si articola in una metafisica monistico-neutrale, processuale e relazionale della natura e della coscienza.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Recensione di A. Pace Giannotta, Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura.Alberto Giovanni Biuso - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):241-242.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Il programma di radicale naturalizzazione della mente. Note su alcuni assunti concettuali.Aldo Stella - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):250-266.
Il pregiudizio, la conoscenza e l’Altro. Esplorazioni sulla natura della mente.Bruno Maria Mazzara - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (2):148-163.
Fenomenologia in "prima" e in "terza" persona: Searle e Dennett critici di Husserl.Federica Buongiorno - 2014 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 5 (3):267-288.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Searle's New Mystery, or, How not to Solve the Problem of Consciousness.Saulo de Freitas Araujo - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):1-12.

Analytics

Added to PP
2022-04-30

Downloads
243 (#86,934)

6 months
91 (#57,070)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Andrea Pace Giannotta
Niccolò Cusano University, Rome

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references