The future of cognitive science is pluralistic, but what does that mean?

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:11-26 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

_Abstract_: We imagine the future of cognitive science by first considering its past, which shows remarkable transformation from a field that, although interdisciplinary, was initially marked by a narrow set of assumptions concerning its subject matter. In the last decades, multiple alternative frameworks with radically different ontological and epistemic commitments (e.g., situated cognition, embodied cognition, extended mind) found broad support. We address the question of how to understand these changes, noting as logical alternatives that (1) newer approaches are not properly _cognitive_; (2) that newer approaches are cognitive but not _science_; and (3) that cognitive science has become pluralistic. We endorse the third position and venture to guess that the future of cognitive science is also pluralistic. We are left, however, with the question of what this _means. _After noting the polysemous nature of the term “pluralism”, we attempt to add clarity by distinguishing three forms: ontological, epistemic, and ethical. We then consider what each form might imply for the future of cognitive science. _Keywords_: Cognitive Science; Pluralism; Relativism; History of Science; Philosophy of Science _Il futuro della scienza cognitiva è pluralista, ma che vuol dire?_ _Riassunto_: Pensiamo al futuro della scienza cognitiva in primo luogo considerando il suo passato, il quale è notevolmente cambiato rispetto al presente. Per quanto si proponesse come un campo di studi interdisciplinari, la scienza cognitiva delle origini era caratterizzata da un insieme ristretto di assunzioni riguardanti il proprio oggetto. Negli ultimi decenni hanno trovato supporto diverse cornici teoriche in reciproca competizione e con impegni ontologici ed epistemologici radicalmente differenti (si pensi, per esempio, alla cognizione situata, alla cognizione incarnata, alla mente estesa). Proveremo a dare risposta alla domanda su come intendere questi cambiamenti, prendendo atto che ci troviamo di fronte a una serie di posizioni che sono logicamente alternative fra loro: (1) gli approcci più recenti non sono propriamente _cognitivi_; (2) oppure che gli approcci più recenti sono cognitivi, ma non _scientifici_; (3) la scienza cognitiva è diventata pluralista. Noi crediamo che la terza posizione sia corretta e scommettiamo su un futuro della scienza cognitiva che sia anche pluralista. Resta aperto, tuttavia, il problema di cosa questo _significhi_. Dopo aver preso atto della natura polisemica del termine “pluralismo”, cercheremo di far chiarezza distinguendo tre forme di pluralismo: ontologico, epistemico, ed etico. Considereremo quindi ciò che ciascuna può comportare per il futuro della scienza cognitiva. _Parole chiave_: Scienza cognitiva; Pluralismo; Relativismo; Storia della scienza; Filosofia della scienza.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

What future for cognitive science(s)?Sara Dellantonio & Luigi Pastore - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:1-10.
What philosophy, if any, is needed for cognitive science?Philip V. Kargopoulos - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:27-39.
Psychology is – and should be – central to cognitive science.Max Coltheart - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:40-58.
From unified to specific theories of cognition.Frank van der Velde - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:74-87.

Analytics

Added to PP
2023-09-08

Downloads
16 (#935,433)

6 months
11 (#272,000)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references