Rousseau critico della proprietà moderna: il Discorso sull'origine della disuguaglianza

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel Discorso sull’origine della disuguaglianza ci sono due direttrici di pensiero apparentemente opposte, eppure curiosamente convergenti: da una parte, un ordine di idee e dei parametri valutativi ereditati - più o meno consapevolmente - dalla riflessione teologica patristica e forse dalla canonistica più antica, che Rousseau sicuramente conosceva; dall’altra, un’indagine piuttosto acuta del presente e delle sue trasformazioni. Da un lato una tradizione che vedeva nella proprietà una conseguenza del peccato originale, e nel lavoro una condanna divina; dall’altro il sorgere della società moderna, le enclosures, lo sradicamento delle comunità rurali, l’affermarsi di un nuovo ordine giuridico e la creazione coatta di un mercato del lavoro. Se interpretiamo il secondo Discorso rousseauiano non come una ricostruzione della «origine della società e delle leggi» tout court, ma come analisi critica della nascita della società e delle leggi moderne, il quadro si complica e si arricchisce di nuove e interessanti sfumature

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references