Una syntaxis Mantica Pitagorica

Byzantinische Zeitschrift 98 (1):5-21 (2006)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Una significativa acquisizione, nella cornice della letteratura palmomantica, perviene dal ms. Laur. Plut. XXVIII, 14, che tramanda pure un trattato πεϱι αλλομένων μελων, cap. υξβ′, 462°, ff. 306r-v, vagheggiato da G. Vitelli nell'edizione di P. Flor. III 391 e pubblicato, quindi, da E. Rostagno, che si rivela un gemello del testimone vindobonese, H, censito da H. Diels e presentato quale un ramo della sua tradizione tripartita. Il testo del Laur. permette inoltre di migliorare notevolmente il dettato e la coerenza linguistica della versione H, emendandone i segnali di incipiente collasso casuale. Il Laur. XXVIII, 14 rappresenta del resto un esemplare tipico di codice collettaneo astrologico, vergato negli ultimi decenni del XIV sec., una miscellanea apotelesmatica di epigrafi, pseudepigrafi e adespoti.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-02-05

Downloads
12 (#1,115,280)

6 months
4 (#862,833)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references