Ripensare filosoficamente il futuro nel XXI secolo

Bollettino Telematico di Filosofia Politica (forthcoming)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il mondo attuale, destrutturato, aperto, indeterminato, plurale, non è più leggibile con le categorie di pensiero tradizionali, ha perso oggettività diventando sempre più opaco, invisibile alla nostra comprensione teorica e sfuggente al nostro controllo pratico. Ciò vale, in particolare, per il futuro. Alla luce di questa condizione dell’uomo contemporaneo, questo lavoro si propone di discutere un interrogativo di fondo: è oggi proponibile, e se si in quale/i forma/e, una riflessione filosofica sul futuro? La discussione su questo punto viene sviluppata analizzando alcune tra le posizioni più significative elaborate dalla riflessione filosofica contemporanea intorno al tema del futuro . Attorno a questo tema centrale vengono fatti ruotare una serie di interrogativi complementari : possiamo fare a meno di tornare oggi a pensare il futuro? Che rapporto può esistere oggi tra riflettere filosoficamente sul futuro e tentare consapevolmente di orientarne il corso verso fini umanamente desiderabili? In che senso oggi ‘il futuro non è più quello di una volta’ e richiede quindi lo sviluppo di nuove dimensioni della speculazione? E’ possibile, e se sì in che modo, prevedere il futuro? Quale spazio può avere, se ne può avere uno, l’utopia in questo impegno a ripensare il futuro? Per dar forma a questa riflessione si è fatto riferimento, in particolare, a tre lavori recenti che hanno offerto, secondo modalità molto diverse, contributi decisivi per riavviare la riflessione sul tema del futuro: La società invisibile di Daniel Innerarity, Breve storia del futuro di Jacques Attali, Speranze di Paolo Rossi

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Appunti su città e futuro.Massimo Pica Ciamarra - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:1-6.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Appunti su città e futuro - Figure.Massimo Pica Ciamarra - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:7-36.
Etica filosofica.Gianluigi Pasquale - 2021 - Roma: Armando editore.
Filosofia del Futuro.Samuele Iaquinto & Giuliano Torrengo - 2018 - Milan: Raffaello Cortina.
È possibile viaggiare nel tempo?Sara Peppe - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:80-87.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references