“Giocare alla città”. Discorsi e pedine nella «Repubblica»

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):41-45 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Fra i giochi praticati dagli antichi Greci la pesseia, ossia gioco/giochi da tavolo con ciottoli-pedine, presenta a mio avviso uno statuto del tutto particolare. Se le fonti erudite ne trattano insieme a una serie di altri giochi e quindi ne certificano la natura ludica, va però detto subito che in età classica autori del calibro di Gorgia, Platone e Alcidamante ne associano l’invenzione a quella di attività apparentemente molto più “serie” e prestigiose: il calcolo, la guerra, le leggi, le lettere dell’alfabeto, e così via. Su una linea un po’ diversa, che ne riconosce a un tempo stesso la serietà e il carattere giocoso, si pone un frammento di Sofocle: la pesseia vi compare come «piacevole cura dell’ozio», posta fra le «sapientissime attività» che occupano i tempi morti della guerra. Queste parole rimandano immediatamente a un tema iconografico molto diffuso in età tardo-arcaica: due guerrieri, spesso alla presenza di Atena, sono raffigurati nell’atto di sfidarsi con le pedine e appaiono di solito completamente assorbiti dal gioco, come avviene nella celebre coppa di Exechias che rappresenta la sfida fra Achille e Aiace armati di tutto punto e concentratissimi. Le testimonianze iconografiche e letterarie concordano quindi nel rimandare a un “gioco serio”, degno della massima considerazione e patrocinato dalla stessa dea della sapienza. Negli studi, questo punto è rimasto sostanzialmente in ombra, almeno fino al volgere del millennio. A partire da un passo della "Repubblica" di Platone, cercherò qui di cogliere alcune caratteristiche importanti e inesplorate di questo “gioco serio”, che si rivela importante per la definizione stessa della dialettica platonica.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 91,592

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

In ludo veritas.Matteo Di Napoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):13-25.
«Barbarus ludens». I barbari e il gioco nelle fonti latine.Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):57-65.
Introduzione.Andrea Capra & Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):9-12.
Il ruolo della Characene nella politica internazionale della prima metà del II secolo d.C.Carlo Celentano - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):111-126.
Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω.Maria Patrizia Bologna - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):27-33.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
To siôpoumenon agathon.Mario Vegetti - 2017 - Chôra 15:17-29.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
3 (#1,706,418)

6 months
3 (#967,057)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references