Symptomatology and Racial Politics in Australia

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (1):110-124 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Jindabyne si apre con l’uccisione di una giovane donna aborigena; tuttavia il punto su cui questa pellicola effettivamente si concentra è il modo in cui la gente reagisce a questo delitto. Per questo motivo, questo film ci dice molte interessanti verità sui rapporti interrazziali nell’Australia di oggi. La mia proposta è quella di leggere Jindabyne come un’utile allegoria nazionale ; il film è una mappa o una cartografia che ritrae i luoghi comuni politici e culturali nella fase storica attuale. Al fondo della mia ipotesi sta il fatto che non possa essere solo una coincidenza il fatto che Jindabyne dia un tale spazio al problema dell’apologia culturale in questa particolare congiuntura della storia australiana. Anche se questo aspetto del film ha avuto poco risalto in alcune delle recensioni che ne hanno accompagnato l’uscita, mi colpisce il carattere sintomatico della tempistica: si tratta di un tema che, come una volta Deleuze ebbe a dire a proposito della differenza, era già nell’aria. Prodotto solo due anni prima dell’apologia nazionale ufficiale del primo ministro australiano Kevin Rudd agli indigeni d’Australia il 13 febbraio 2008, Jindabyne risponde a un complesso insieme di problemi culturali che erano all’ordine del giorno della politica nazionale dal 1995, quando fu reso noto Bringing Them Home, il rapporto della Commissione sulle Pari Opportunità e sui Diritti Umani relativo all’inchiesta di carattere nazionale vertente sulla cosiddetta “Generazione Rubata”.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
Memoria. Oblio.Andrea Marchili - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):31-45.

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references