Figure della distanza. La proposta teoretica di Sini e Vitiello

Nóema 2:1-313 (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il problema della distanza così come viene affrontato nella riflessione teoretica di Sini e Vitiello, analizzato sotto tre diverse prospettive: la distanza come elemento costitutivo dell’esperienza corporea, la distanza umana del mito, del linguaggio, della scrittura, della matematica, la distanza come problema ermeneutico

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La percezione nella Diptique di Descartes. Distanza e geometria naturale.E. Angelini - 2003 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 24:117-144.
Linguaggio, segno, simbolo. L'anti-ontologia di Ernst Cassirer.Hans-Joerg Sandkuehler - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):1-13.
La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.
Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22.
Il logos dell’anima fra Ortega y Gasset e la Zambrano.Giuseppe D'acunto - 2008 - Información Filosófica 5 (11):163-172.
Il Problema dell'immortalità dell'anima in S. Tommaso d'aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 9 (1):157-165.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
5 (#1,562,871)

6 months
1 (#1,516,603)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references