Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio parte dal dittico tragico contemporaneo di Werner Schroeter ANTIGONE//ELEKTRA e ricostruisce le premesse storiche e critiche di questo inusitato accostamento drammaturgico e scenico della traduzione da Sofocle di Friedrich Hölderlin e della tragedia “liberamente tratta da Sofocle” di Hugo von Hofmannsthal. Il filo rosso di una rivivificazione dell’antico nella dialettica fra proprio ed estraneo, fra distanza e attualizzazione, permette di gettare nuova luce su capitoli fondamentali del dramma e del teatro di lingua tedesca d’ispirazione antica.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.
Cronaca di una amicizia difficile: Il cartegio fra Hugo von Hofmannsthal e Richard Beer-Hofmann.Gabriella Napoli Rovagnati - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (3):73.
I concetti di colpa e di cosmo nel teatro di Sofocle.E. Savino - 1973 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 26 (3):359.
L’«immagine negata»: forme, temi e drammaturgia dell’esodo nella tragedia di Sofocle.Katiuscia Marchesi - 2005 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 58 (3):27-77.
Il "Laurin" nella tradizione tedesca del XV e XVI secolo.Marina Cometta - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (1):29-74.
Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico.Andrea Landolfi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):23-31.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
«Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal.Elena Raponi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):55-63.
Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal.Gherardo Ugolini - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):33-42.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
8 (#517,646)

6 months
5 (#1,552,255)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references