Superintelligenze digitali / Superinteligências digitais

Conjectura: Filosofia E Educação 25:020007 (2020)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Lo sviluppo di tecnologie legate all’intelligenza artificiale ha portato grandi cambiamenti nella nostra vita, e ancora più ne prospetta nei prossimi anni. C’è tuttavia un aspetto su cui alcuni studiosi hanno cominciato a metterci in guardia da qualche tempo, e riguarda la possibilità che i sistemi basati sull’intelligenza artificiale divengano un giorno più intelligenti di noi, acquisendo anche una loro autonomia di scelta e di decisione. Da quel momento in poi essi potrebbero sfuggire al nostro controllo e agire in modo da danneggiarci. In questo scritto vengono prese in esame le tesi di Nick Bostrom, considerato da più parti una delle massime autorità in questo specifico campo. Le argomentazioni presentate da Bostrom sono numerose e ben dettagliate; tuttavia, al loro interno si cercherebbero invano autentici fondamenti teorici ed empirici per le fantastiche capacità delle superintelligenze che vengono prospettate, come pure per i pericoli che esse potrebbero rappresentare per l’uomo. Si direbbe piuttosto che tali tesi siano state costruite semplicemente trasponendo le caratteristiche cognitive degli esseri umani al campo dell’intelligenza artificiale, dando per scontato che non esistano differenze di rilievo tra i due domini. La concezione che si coltiva dell’intelligenza artificiale ha delle notevoli ricadute su come ci rappresentiamo i vari aspetti della società futura: essa riguarda soprattutto i cambiamenti che interesseranno il mondo del lavoro, il posto occupato dalle macchine intelligenti nella nostra vita, ma anche il tipo di istruzione da impartire alle giovani generazioni. Per questo è necessario riflettere a lungo e con attenzione prima di diffondere idee che potrebbero rivelarsi profondamente errate.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
La scorciatoia.Nello Cristianini - 2023 - Bologna: Il Mulino.
Modelli dinamici per le scienze sociali. Razionalità (limitata), interazione, aspettative.Gian-Italo Bischi - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 14-26.
Spazi di gioco nella tragedia: il mondo “altro” in attesa dell’orrore.Marina Cavalli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):35-39.

Analytics

Added to PP
2020-04-08

Downloads
19 (#190,912)

6 months
5 (#1,552,255)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references