La ricezione della teoria scotiana della volontà nell'ambiente teologico parigino

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 16:339-404 (2005)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'A. presenta la teoria scotiana della volontà, specialmente in Lectura e Ordinatio, per poi esporre gli sviluppi che essa ha conosciuto nel primo quarto del XIV sec. a Parigi. Tra gli autori studiati, si segnalano particolarmente Alessandro di Alessandria , Ugo di Novocastro , Giacomo d'Ascoli , Durando di Saint Pourçain , Erveo di Nédellec , Giovanni di Monte Sant'Eligio e il maestro Ber., Giovanni di Bassoles , Guglielmo di Alnwick e Pietro Aureolo. Una conclusione sintetica delle posizioni precedentemente esposte permette di inquadrare più correttamente la dottrina di Pietro Aureolo , che nel 1316 giunge a Parigi con il commento alle Sentenze. Tre appendici riportano le edizioni dei seguenti testi: Ugo da Novocastro In Sent. I, d. 1, q. 3; Giovanni de Monte S. Eligii Utrum necesse sit voluntatem frui obiecto beatifico eo apprehenso sicut apprehenditur in patria, nel ms. Vat. lat. 1086, q. 146, f. 139ra-b; Magister Ber Utrum libertas possit stare cum necessitate et immutabilitate, Vat. lat. 1086, q. 355, ff. 232va-233rb

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 92,654

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Fra Scoto e Ockham. Giovanni di Reading e il dibattito sulla libertà a Oxford (1310-1320).Guido Alliney - 1996 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 7:243-291.
Thomas Aquinas, Alexander of Alexandria, and Paul of Venice on the Nature of the Essence.Fabrizio Amerini - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:541-589.
Volontà e male nel pensiero di Pietro Piovani.Giovanni Morrone - 2002 - Archivio di Storia Della Cultura 15.
Metaphysics as First Science: The Case of Peter Auriol.Martin Pickavé - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15:487-516.
Malitia e odium Dei nella dottrina della volontà di Giovanni Duns Scoto.Giovanni Pizzo - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (3):393-415.
Time, Contradiction and Freedom of the Will in the Late Thirteenth Century.Stephen Dumont - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):561-597.
La lettura fenomenalista di Nietzsche alle origini della ricezione contemporanea.Pietro Gori - 2008 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 28 (3):534.
Thomas Wylton's Theory of Relations.Mark Henninger - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):457-490.
La giustizia nella dottrina della volontà di Giovanni Duns Scoto.G. Pizzo - 1989 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81 (1):3-26.
Pietro di Giovanni Olivi e la libertà della volontà, tra metafisica e filosofia politica.Luca Parisoli - 2007 - Scintilla: Revista de Filosofia e Mística Medieval 4 (2):33-74.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references