Results for 'attore'

20 found
Order:
  1.  13
    The Shorter Routledge Encyclopedia of Philosophy.Sr Mary D’Attore - 2006 - International Philosophical Quarterly 46 (1):134-135.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  22
    Attore del deserto.Antonio Attisani - 2014 - Nóema 5 (2).
    Carmelo Bene is not simply to be counted among the "big players" of the twentieth century, but is the author of a "genetic mutation" in theater practice. There are, in Asia, some hermits puppeteers who daily set up a show for the gods, that is for anyone, but anyone to pass, human or animal, is welcome. Acting for the desert means to embody a posture that goes beyond the duality between nature and artifice: event that bases its effectiveness in gratitude, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    L'attore e la strada.Paolo Puppa - 2001 - Trans/Form/Ação 24 (1):47-56.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  3
    L'attore ε il cambiamento di ruolo Nel cinismo.Aldo Brancacci - 2002 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 146 (1):65-86.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Autore, Attore, Autorità.Alberto Burgio & Domenico Losurdo - 1998 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 188 (4):535-536.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Autore, Attore, Autorità.Alberto Burgio & Domenico Losurdo - 1996
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    L'attore e il regista: l'uomo politico nei Moralia di Plutarco.Andrea Catanzaro - 2009 - Firenze: Centro editoriale toscano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    Quando lo spettatore diventa attore. A proposito di alcuni aspetti del teatro contemporaneo.Giacomo Fronzi - 2009 - Idee 70:239-254.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. L'artista come attore sociale.M. A. Trasforini - 1994 - Polis 8 (1):127-148.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Attore Eignone. [REVIEW]G. E. G. E. - 1951 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5:572.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La denominazione latine dell'attore, Brescia.Bruno Zucchelli - forthcoming - Paideia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  2
    Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale.Vulca Fidolini - 2012 - Società Degli Individui 45:91-108.
    Il campo di studio della modernitÀ si caratterizza come luogo di evidenza e affermazione storica della questione dell'individuo. Le scienze sociali ne hanno interpretato gli sviluppi in relazione esclusiva alle grandi categorie analitiche del pensiero euro-occidentale, consolidandone la discussione in un contesto culturale ‘bloccato'. Un'analisi sociologica sulla costruzione della giovinezza nella riva sud mediterranea, e in particolare sui giovani adulti dei centri urbani del Marocco, offre l'occasione per ripensare il paradigma interpretativo della modernitÀ e il significato di individuo individualizzato alla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Il potere delle piattaforme come infrastrutture. Tecnica, estetica, egemonia.Mattia Frapporti - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):35-51.
    È ormai diffusa la letteratura che mostra il carattere infrastrutturale delle piattaforme digitali. Brevemente sondata, ma sostanzialmente assunta questa dimensione, in questo articolo l’obiettivo è indagare le implicazioni politiche di tale categorizzazione. Nello specifico, risulterà particolarmente centrato analizzare il carattere tecnico, estetico ed egemonico del potere delle piattaforme, le declinazioni in termini governamentali, e le sfide che esse pongono all’attore statale.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    La legge ateniese sull’interdizione degli stranieri dal mercato: da Solone ad Aristofonte di Azenia.Laura Loddo - 2018 - Klio 100 (3):667-687.
    Riassunto L’articolo analizza un passo di un’orazione demostenica in cui vengono invocate due leggi –la prima ascritta al legislatore Solone, la seconda al politico ateniese Aristofonte di Azenia – il cui contenuto divide la critica. Se la contestualizzazione della legge all’interno dell’argomentazione dell’attore Eussiteo permette di identificare il contenuto delle due leggi, l’analisi dell’attività legislativa di Solone e Aristofonte consente di chiarire il rapporto esistente fra la promulgazione della norma soloniana e la ripresa della stessa promossa da Aristofonte. Lo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Legittimità e digitalizzazione.Elisa Orrù - 2022 - Mailand, Italien: Wolters Kluwer Italia.
    Le politiche di sicurezza hanno assunto nel corso degli ultimi decenni un ruolo centrale all’interno dell’Unione Europea (UE) e ne costituiscono attualmente uno dei settori più controversi. Nel porsi come attore in grado di garantire sicurezza, l’Unione assume da un lato sempre più compiti e funzioni che sin dall’inizio dell’età moderna sono stati prerogativa del potere statale, senza poter direttamente avvalersi, dall’altro lato, dei principi di legittimazione propri dello Stato. Gli sviluppi recenti delle politiche di sicurezza UE, inoltre, sono (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  29
    The «inner» life of the social self: agency, sociality, and reflexivity.Vincent Colapietro - 2013 - Nóema 4 (1):2-12.
    Questo saggio offre un ritratto pragmatista del sé e dunque una descrizione che parte dalla premessa per cui il sé è anzitutto un attore sociale incarnato, situato, che possiede la capacità di un’effettiva autocritica. Così, oltre a evidenziare il ruolo dell’azione, l’autore sottolinea anche quello della socialità e della riflessività. A differenza di molti ritratti abbozzati da altri autori pragmatisti, quello presente cerca di rendere una più completa giustizia alla dimensione «interiore» della soggettività umana, soprattutto attraverso la costruzione dell’interiorità (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  5
    Portrait of Giacinta Pezzana, Actress of Emancipationism.Laura Mariani - 2004 - European Journal of Women's Studies 11 (3):365-379.
    This portrait proceeds from the hypothesis that an actress should be studied as a distinct subject and that, in this sense, Giacinta Pezzana is representative because of her artistic choices and feminism, resting on friendship among women. In this article the author proposes a theoretical biography in nuce, which identifies the contexts and the problematical issues of Pezzana’s history, in the interweaving of the public and personal spheres, favouring the use of epistolary sources. Her lifetime witnessed the coexistence of the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  37
    Merleau-Ponty, Thé'tre et Politique. Vertu et plasticité de l’Imaginaire.Guillaume Carron - 2012 - Chiasmi International 14:283-293.
    Merleau-Ponty, Theatre and Politics.Virtue and Plasticity of the ImaginaryWe will attempt, starting from a course given at the Sorbonne and devoted to the work of the actor, to develop the meaning of the theatrical metaphor in the political philosophy of Merleau-Ponty. Even if the presence of the theater in his philosophy does not seem evident at first glance, it is possible to negotiate his political thought from the metaphor of the theater. This metaphor even allows us to clarify the meaning (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  4
    Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista.Giovanni Ferrario - 2022 - Lebenswelt: Aesthetics and Philosophy of Experience 18.
    In una società in cui dilaga un’economia realista capitalista di tipo cultuale, indebitante e neoliberista, il principio di mercato è la principale fonte regolatrice dell’attività economica e relazionale umana. In questo orizzonte si produce una cultura dell’omologazione dove ogni attore tende a confermare la propria identità, che deve essere inserita in un sistema codificato per poter essere riconosciuta per ottenere in cambio un’utilità. Se il sistema realista capitalista si basa sul ʻcultoʼ individualista, per abbattere tale culto è necessario ricostruire (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  42
    Un nuovo paradosso di Diderot. [REVIEW]M. Ghelardini - 2023 - Il Castello di Elsinore 88:125-130.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark