Results for 'Piani urbanistici'

14 found
Order:
  1.  9
    La città dell'illusione. Strategie narrative e forme di rappresentazione nelle visioni urbanistiche di Le Corbusier.Anna Rosellini - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    Le Corbusier's visionary or realistic urban plans are accompanied by various experimental ways of presentation, all designed to involve the public and political authorities through spectacular installations that play on the dimension of illusionism. In his quest to present his urbanistic ideas, Le Corbusier uses dioramas, photographs and film projections. The aim of his staging is to modify the conventional vision of reality with a systematic bombardment of spectacular images.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    The City of Illusion. Narrative Strategies And Forms Of Representation Of Le Corbusier's Urban Planning Visions.Anna Rosellini - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (62).
    Le Corbusier's visionary or realistic urban plans are accompanied by various experimental ways of presentation, all designed to involve the public and political authorities through spectacular installations that play on the dimension of illusionism. In his quest to present his urbanistic ideas, Le Corbusier uses dioramas, photographs and film projections. The aim of his staging is to modify the conventional vision of reality with a systematic bombardment of spectacular images.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  19
    Mapping the pre-reflective experience of “self” to the brain - An ERP study.Maria Chiara Piani, Gerber Bettina Salome, Koenig Thomas, Morishima Yosuke, Nordgaard Julie & Jandl Martin - 2024 - Consciousness and Cognition 119 (C):103654.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  13
    More than fulfilled expectations: An electrophysiological investigation of varying cause-effect relationships and schizotypal personality traits as related to the sense of agency.Nena Luzi, Maria Chiara Piani, Daniela Hubl & Thomas Koenig - 2024 - Consciousness and Cognition 119 (C):103667.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Ritratti dell'infinito: dodici primi piani e tre foto di gruppo.Piergiorgio Odifreddi - 2020 - [Milan]: Rizzoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  6
    Scuola e lumi in Italia nell'età delle riforme (1750-1780): la modernizzazione dei piani degli studi nei collegi degli ordini religiosi.Angelo Bianchi - 1996 - La Scuola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Ontologia e architettura del mentale nella teoria della pratica di Pierre Bourdieu.Miriam Aiello - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):200-214.
    _Riassunto_: Questo lavoro intende offrire una prospettiva sulla filosofia della mente implicita nell’opera di Pierre Bourdieu. Propongo di organizzare e analizzare le questioni psicologiche che si dipanano nella teoria della pratica di Bourdieu su due diversi piani descrittivi della sfera del mentale: quello ontologico e quello architettonico. Nella prima parte del lavoro chiarirò il concetto di habitus sulla base della sua costituzione schematica. Poi, definito l’habitus come “super-schema psicosociale”, esplorerò il suo funzionamento incarnato alla luce della teoria cognitiva della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Esistenza e coesistenza Alcune riflessioni sull'ontologia di Eugen Fink.Simona Bertolini - 2012 - Società Degli Individui 43:129-140.
    Existenz und Coexistenz č l'opera in cui Eugen Fink espone la sua filosofia sociale in base ai presupposti dell'ontologia del "Mondo" che egli sviluppa a partire dal secondo dopoguerra. Cosě come questa ontologia si compone di piani di analisi differenti, anche la struttura della socialitÀ si rivela complessa e stratificata, tesa fra la descrizione fenomenologica e l'approfondimento speculativo. L'obiettivo del saggio č di esaminare tanto le premesse metodiche e teoriche dell'indagine finkiana, quanto le sue componenti strutturali, al fine di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    Niente di nuovo sul fronte occidentale del libro?Roberta Cesana - 2012 - Doctor Virtualis 11:177-195.
    Oggi il libro elettronico imita il libro a stampa come i primi incunaboli imitavano i manoscritti, l’esplosione delle modalità di comunicazione elettroniche è altrettanto rivoluzionaria di quello che fu l’invenzione della stampa a caratteri mobili centinaia di anni fa, e il lettore contemporaneo ha altrettante difficoltà ad assimilare gli e-book di quante ne ebbero i lettori del Quattrocento a familiarizzare con gli incunaboli. Siamo in un periodo nel quale testo a stampa e testo digitale coesistono e sicuramente continueranno a farlo (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  13
    Passi verso l'umano. Contributo per una lettura neocriticista della psicologia evoluzionistica.Riccardo Mona - 2018 - Nóema 9.
    L'articolo si propone di esaminare le ricerche di Michael Tomasello nel campo della psicologia evoluzionistica dal punto di vista di una filosofia neocriticista. L'analisi metterà in luce, in una prospettiva generale ma anche a partire da un caso specifico tratto da Tomasello, la possibilità di interpretare la psicologia evoluzionistica, grazie all'apporto di un'analisi trascendentale dei suoi concetti, come una disciplina composita e dotata di differenti piani di sviluppo.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  8
    Il controverso viaggio di Nietzsche in Francia.Vincenza Petyx - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Con l’arrivo di Nietzsche in Francia, la lunga e tormentata storia delle relazioni culturali con la Germania vive un momento particolarmente significativo. L’articolo intende ricostruire i passaggi che intersecano su diversi piani la ricezione del pensiero nietzscheano in Francia tra il 1890 e il 1914. Dalla discussione sul nichilismo, che fin dagli esordi traccia l’orizzonte interpretativo all’interno del quale viene ripensata la civiltà europea, prende corpo il dibattito sulla identità della cultura francese, già messa in crisi nel ventennio precedente (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  14
    La flessibilità dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni alla luce di un modello gerarchico e pluralista dell’omologia.Claudia Rosciglione - 2016 - Rivista di Estetica 62:56-68.
    Ciò che si intende mettere in evidenza nel presente saggio è come l’assunzione di un paradigma gerarchico dell’organizzazione biologica consentirebbe di fornire una nuova formulazione del concetto di omologia e conseguentemente dell’unità dell’evoluzione. Si vedrà, infatti, come i concetti di omologia, analogia, omoplasia, convergenza e parallelismo possano essere considerati al di fuori delle opposizioni omologia vs. analogia, omogenia vs. omoplasia, parallelismo vs. convergenza. Piuttosto tali concetti si riferiscono a piani e livelli biologici che sono diversi, ma in relazione l’uno (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  2
    Discorso filosofico, esperienza e soggettività.Alfonso Di Prospero - 2022 - Nóema 13:121-129.
    Nella filosofia vi sono dimensioni di tipo pubblico e politico e dimensioni che sono essenzialmente di carattere individuale. C'è qualcosa di simile a un confine tra questi due piani? È in qualche modo individuabile? Quali sono i limiti dell'influenza sociale sulla mente del singolo? Faccio riferimento in questo scritto alle opere di Piaget, Nietzsche, Foucault, Elias. I principali strumenti concettuali che utilizzo sono connessi con la funzione dell'esperienza e dell'induzione.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  11
    Fichte's "Wissenschaftslehre" of 1794: A Commentary on Part I (review). [REVIEW]Wayne M. Martin - 1995 - Journal of the History of Philosophy 33 (4):693-695.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:BOOK REVIEWS 693 between the world of our sense perception and the world of objects "in and for themselves," had suggested that the failure to appreciate this distinction was a "Grundvorurteil" common to all controversies, and, finally, had argued for the need to distinguish between the self revealed in "inner sense" and the self as it is in itself, unknowable to us. In his extremely valuable article, "Funzioni logiche (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark