Results for 'Abolizionismo'

4 found
Order:
  1.  83
    Abolizionismo Morale.Mattia Cecchinato - 2021 - Aphex 23.
    Secondo la teoria dell’errore tutte le proposizioni morali sono false poiché non si riferiscono ad alcun referente nel mondo. Se tale metaetica fosse corretta, dovremmo abbandonare il pensiero morale o continuare come nulla fosse? Come vivremmo se nelle nostre scelte non tenessimo conto di alcuna considerazione morale? L’abolizionismo morale argomenta che le nostre vite risulterebbero essere migliori, e perciò tenta di persuaderci a eliminare le pratiche morali. Questo contributo presenta un’introduzione critica al progetto abolizionista, indagandone le ragioni e mettendone (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  5
    Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile.Anna Guerini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150.
    Il saggio analizza la polemica tra Sarah e Angelina Grimké, Catharine Beecher e Harriet Martineau sull'abolizione della schiavitù e i diritti delle donne, esaminando l'utilizzo di due strumenti critici: i «vincoli di femminilità» e l’«analogia» tra condizione della donna e dello schiavo. Da questo ricco e teso confronto, emerge in particolare che il riconoscere o meno il nesso tra dominio razziale e sessuale è determinante nella definizione di differenti concezioni della femminilità. Inoltre, queste differenze si ripercuotono sul modo di intendere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    La prostituzione come "issue" politica: l'abolizionismo della legge italiana e le proposte di cambiamento.Daniela Danna - 2001 - Polis 15 (1):55-78.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    L’economia politica statunitense e lo scontro sull’emancipazione alla vigilia della Guerra Civile.Matteo Rossi - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):17-36.
    Il saggio ricostruisce lo scontro sull’emancipazione negli Stati Uniti dei decenni precedenti la Guerra Civile, concentrandosi sul discorso dell’economia politica del Nord e in particolare sugli scritti di Henry Charles Carey (1793-1879). Obiettivo del saggio è mostrare come, tra anni Trenta e Cinquanta, gli economisti del Nord, contro l’abolizionismo radicale, elaborino una visione graduale e limitata dell’emancipazione, nel tentativo di garantire, anche dopo la fine della schiavitù, la continuità del comando sul lavoro nero nel Sud e la persistenza delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark