I correlati simbolici tra il libro di Giobbe e i suoi antecedenti mesopotamici, con particolare riferimento al Lūdlul Bēl Nēmeqi (Il giusto sofferente).

Abstract

La citazione di Rilke pare ben delineare gli ambiti “abissali” del rapporto di noi tutti con “Dio”, di “Dio” con l'abisso di se stesso, come Jung (ma non solo) ritiene, e in definitiva di noi stessi con noi stessi (Jung: ”L'uomo moderno deve perciò trovare altrove, nel suo profondo, le sorgenti della propria vita spirituale, e per trovarle deve individualmente lottare contro il male, confrontarsi con l'Ombra, integrare il demonio”). Il libro di Giobbe appare configurarsi come lo sforzo ultimo di Jung di legare vertiginosamente ma molto plausibilmente appunto, riflessioni complesse sulla natura del male, sul rapporto (sempre al limite del comprensibile e del dicibile) tra monismo e dualità, che “dall'Alto dei Cieli” tombe nell'inconscio, su eventi simbolici come la assumptio Mariae, sui simboli dell'imago dei.. Lo scopo del presente lavoro è il breve e non completo affresco della possibile correlazione tra il Libro di Giobbe e alcuni antecedenti mesopotamici, nel senso di riflettere su alcuni possibili differenti simbolismi sottesi a questa correlazione, che sembrano avvallare la lettura junghiana, ma anche di mostrare una plausibile convergenza dell'interpretazione junghiana del testo con altre formulazioni teoriche.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

  • Only published works are available at libraries.

Similar books and articles

Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
La natura del tempo. Una lettura fenomenologica della disputa tra Bergson e Einstein.Federica Buongiorno - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (1):69-82.
Competenza pragmatica come filtro.Carlo Penco - 2007 - Rivista di Estetica 47 (34):213-231.
Platone e il mare.Giovanni Casertano - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 29:e02909.

Analytics

Added to PP
2020-05-30

Downloads
375 (#6,186)

6 months
93 (#180,154)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Donato Santarcangelo
Academy of Fine Arts of Brera, Milan

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references