L’atto Del Vivente. La Vita Nello Specchio Della Filosofia Speculativa

Nóema 3:42-56 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Oggetto del saggio è la natura del vivente e, più precisamente, la sua attività. Per rispondere si farà riferimento a due grandi filosofi del Novecento: Henri Bergson e Giovanni Gentile. Entrambi si misurano tuttavia criticamente con la nozione aristotelica di atto puro, una nozione eminentemente teologica e speculativa. Entrambi la riformulano proprio per opporsi alla concezione fisica e metafisica del cambiamento elaborata da Aristotele e per elevare il cambiamento ad Assoluto. Ad entrambi si è soliti imputare un’avversione alla scienza. La tesi sostenuta in questo saggio è invece opposta. Pensando l’atto del vivente come enérgeia, essi hanno contribuito ad emancipare la scienza del vivente da quanto di metafisicamente ingenuo conteneva e continua tuttora a contenere

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2015-02-06

Downloads
8 (#1,332,410)

6 months
8 (#506,524)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Rocco Ronchi
Università degli Studi dell'Aquila

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references