Le fonti ottiche di Lorenzo Ghiberti

In Filippo Camerota (ed.), Nel Segno di Masaccio. L’invenzione della prospettiva. Giunti. pp. 79-81 (2001)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il Commentario III di Lorenzo Ghiberti (1381-1455), conosciuto attraverso un manoscritto non autografo del Quattrocento (Firenze, B.N.C. II.I.33), è stato oggetto di numerose edizioni e studi critici. Dopo lo primo studio di Schlosser, la ricerca delle fonti ha fatto notevoli progressi. L’edizione di Bergdolt costituisce oggi lo studio più accurato delle fonti: sembra che Lorenzo Ghiberti si sia servito soltanto dei testi di Vitruvio, Alhazen, Avicenna, Averroè, Bacone, Peckham et Witelo. Benché la maggior parte del testo sia dedicata all’ottica, l’authorship del Ghiberti è ormai ridotto a un centinaio di righe in cui non si trata mai d’ottica. Questo trattato è cosparso de irregolarità che danno piuttosto la sensazione di una “concatenazione” di testi. Varie ipotesi sono state avanzate per spiegare queste irregolarità lessicali e sintattiche (disordini legati all’afasia, redazione condotta sotta dettatura di un traduttore, effetto di un desiderio di mobilità sociale). Queste ipotesi spiegherebbero congiuntamente sia l’interesse palese di Ghiberti per l’ottica che le strane imperfezioni del Commentario III.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il trattato e l'arte di Lorenzo Ghiberti.V. Scolpini - 1949 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 2 (3):73-87.
Le basi neurofisiologiche dell'intersoggettivitÀ.Vittorio Gallese - 2010 - Società Degli Individui 37:48-53.
Aristotle's «Metaphysics» in Peter Auriol's «Commentary on the Sentences».William Owen Duba - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:549-572.

Analytics

Added to PP
2024-02-01

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Dominique Raynaud
Université Grenoble Alpes

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references