Una storia contesa. L’emancipazione e la sua politica

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):37-54 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio muove dall’ipotesi che l’affermazione del significato moderno del concetto di emancipazione, avvenuta tra l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, abbia coinciso con l’apertura di un campo di tensione che fa della storia del concetto una storia contesa. Questo campo di tensione sarà esaminato in diversi contesti storici e politici e in relazione a specifici soggetti che ne hanno trasformato la semantica. Il concetto sarà indagato dapprima tra la Rivoluzione francese e l’Ottocento, mentre in un secondo momento sarà analizzato in relazione alla critica avanzata dal femminismo della differenza italiano e ad alcune riabilitazioni contemporanee del concetto come quella proposta da Jacques Rancière.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2023-02-07

Downloads
5 (#847,061)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references