Il Fragile Equilibrio Tra Mistica e Filosofia Nel Nichilismo di Arthur Schopenhauer

Revista Dialectus 28 (28):90-106 (2023)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel corso della sua intera produzione filosofica, solo in due occasioni Schopenhauer riflette esplicitamente e sistematicamente sul misticismo, nel tentativo di determinarne i confini e i limiti rispetto al suo sistema metafisico e, più in generale, rispetto al pensiero filosofico lato sensu. La seguente analisi ha l’obiettivo di stabilire se sia possibile rilevare una definizione univoca del termine misticismo all’interno della sua filosofia, per poi determinare sulla base di essa il particolare rapporto che intercorre tra il misticismo e il nichilismo schopenhaueriano.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,867

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2023-11-21

Downloads
3 (#1,731,220)

6 months
1 (#1,721,226)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giulia Miglietta
Università Del Salento (Alumnus)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references