Tra il sospiro e l'epigramma. Analisi dell'opera di E. M. Cioran

Nóema 1:1-413 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel presente elaborato ci occuperemo, da eretici, di un'eresia. Se esiste infatti una possibilità di definizione, per il pensiero e l'opera di Emil Michel Cioran, essa risiede proprio in questa parola così affilata e, al contempo, così vaga. Eterodosso rispetto a qualunque ortodossia, Cioran corrisponde al suo destino di pensatore dispiegando un pensiero frammentario che si declina come feccia, come residuo. E donandoci un'opera miracolosa per tono e stile, per la capacità di mostrare il lavorio del silenzio attraverso le parole, per la possibilità di dire nascondendo

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Callimaco, il «Fedone» e la scuola filosofica cirenaica nell’epigramma per Cleombroto.Marco Pelucchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):93-109.
Il pensiero post-nichilista.Giuliano Minichiello - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
3 (#1,729,579)

6 months
3 (#1,046,015)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references