II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta

Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-277 (1970)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale l'uomo e un'essere unico, e si gloria di essa come del fondamento della sua dignita. II liberalismo contemporaneo tende verso la concezione negativa della liberta che ha la sua versione odierna nel concetto della neutralita. La liberta e stata elevata nel medioevo ad altezza metafisica da Duns Scoto che partendo da essa definisce la persona "ultima solitude". L a dottrina di Agostino si fonda, piuttosto, sulla distinzione tra liberta e libero arbitrio. Agostino distingue il libero arbitrio, inteso come facolta di scelta, dalla liberta che e potere di evitare il male. II primo e una liberta minore, la seconda e la liberta maggiore e piu vera, ma entrambe possiedono una positivita; infatti la prima consente anche il "poter non peccare", la seconda consiste nel "non poter peccare".

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2016-06-30

Downloads
4 (#1,013,551)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references