Reinvenzioni dello spazio pubblico

Nóema 1 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L'autore rilegge due saggi, Che cos'è l’Illuminismo, di Kant, e il celebre commento omonimo fornitone da Foucault, mettendo alla prova la tesi che la filosofia coincida ogni volta con l'invenzione di un inedito spazio pubblico, e di una correlativa figura dello spazio privato. Non si tratterebbe, così, di meditare nostalgicamente sul declino di alcuni dei luoghi in cui la parola critica della filosofia ha “fatto comunità” in un passato più o meno recente, ma di chiedersi dove, oggi, l’esercizio filosofico e il contatto bruciante con il reale che esso sembra offrire stiano nuovamente, sorgivamente, anche se forse oscuramente, delineando possibilità d’azione e inedite realtà comuni

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau.Roberto Gatti - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
il computer di Kant.Luigi Borzacchini (ed.) - 2015 - Bari, Italy: dedalo editore.
Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Pensare l'infosfera: La filosofia come design concettuale.Luciano Floridi - 2020 - Milan, Metropolitan City of Milan, Italy: Raffaello Cortina.
Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
1 (#1,913,683)

6 months
7 (#491,177)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references