Dialettica e διαíρεσις nel Sofista platonico

Eikasia Revista de Filosofía 12:169-185 (2007)
  Copy   BIBTEX

Abstract

A dare avvio all’esame condotto nel Sofista è la richiesta di Socrate di apprendere dallo straniero di Elea come giudicare e come chiamare il sofista, il politico e il filosofo, se vadano considerati come un’unica figura, come due oppure tre diverse, in modo da distinguere tante figure quanti sono i nomi loro attribuiti. Ciò che dunque Socrate chiede allo straniero è, almeno in senso generale, una definizione del sofista, del politico e del filosofo, con l’illustrazione delle loro rispettive competenze.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,296

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2023-02-28

Downloads
8 (#1,345,183)

6 months
2 (#1,259,876)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Francesco Fronterotta
Università degli Studi di Roma La Sapienza

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references