L'itinerario Filosofico Di Eugenio Colorni

Rivista di Storia Della Filosofia 3 (2002)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Eugenio Colorni, assassinato dai nazifascisti nel 1944, fu tra i primi pensatori italiani ad abbandonare il tracciato della critica neoidealista per dedicarsi a studi di ambito metodologico ed epistemologico. La prematura scomparsa ha impedito a Colorni di elaborare in sistema compiuto le sue intuizioni filosofiche più originali, che restano dunque per la maggior parte affidate alla frammentarietà di alcuni scritti pubblicati dopo la caduta del regime fascista. L’interesse per il pensiero colorniano non consiste però soltanto nell’epistemologia abbozzata durante gli anni Quaranta, ma anche e soprattutto nel particolare itinerario produttivo seguito dall’autore. Esso sembra infatti rispecchiare, sotto certi aspetti, il medesimo percorso seguito dalla filosofia italiana nel tentativo di svincolarsi dalla pesante eredità delle istanze storicistiche ed attualistiche. In questo lavoro si è perciò analizzato il complessivo sviluppo della riflessione colorniana cercando di porre in evidenza quelle continuità e discontinuità che ne hanno segnato il passaggio dal crocianesimo iniziale agli ultimi studi di filosofia della scienza

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2014-03-18

Downloads
9 (#449,242)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references