L'architettura morale della città

BLOOM - Trimestrale di Architettura 15 2012 (15):5-8 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Basandomi su (Harvey 2012) argomenterò che la struttura architettonica della città deve seguire un determinato modello morale: gli edifici devono adattarsi alla persone e alle loro esigenze, e non il contrario. Definita la città come un particolare tipo di oggetto sociale, difenderò la tesi della possibilità di cambiamento “qui e ora” delle strutture architettoniche delle città sulla base del modello che, come mostra (Sudjic 2011), è attualmente ribaltato in una situazione in cui gli agglomerati urbani seguono sostanzialmente una struttura che sposa le sole esigenze dei costruttori. Una volta argomentato che la città deve tenere conto degli interessi di tutti, modificando di continuo le proprie strutture, mi baserò su (Frau 2009) per sostenere che la città deve anche trasformarsi in un luogo in cui anche i “ diversi” (malati mentali, ecc.) trovano un loro spazio non dissimile da chi è definito “normale”.

Links

PhilArchive

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Etica ed estetica dell’abitare. Paesaggio globale e territori urbani.Raffaele Milani - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Ideologia come architettura. Manfredo Tafuri e la storia critica.Felice Mometti - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
Appunti su città e futuro - Figure.Massimo Pica Ciamarra - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:7-36.
Appunti su città e futuro.Massimo Pica Ciamarra - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:1-6.
La città di Weber nella storiografia e nella globalizzazione.Gerhard Dilcher - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.
Che cosa è uno schermo, oggi?Francesco Casetti - 2014 - Rivista di Estetica 55:103-121.

Analytics

Added to PP
2012-12-24

Downloads
369 (#57,057)

6 months
60 (#82,736)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Leonardo Caffo
University of Turin

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

The shape of time.George Kubler - 1962 - New Haven,: Yale University Press.
The shape of time: remarks on the history of things.George Kubler - 2008 - New Haven [Conn.]: Yale University Press.

Add more references