La dottrina delle conseguenze nella «Logica» di Pietro da Mantova

Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:459-495 (2000)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Pietro degli Alboini da Mantova è autore di una Logica e di un Tractatus de instanti. L'A. esamina le prime due parti del trattato di logica, nell'ed. veneziana del 1492, ricostruendo la dottrina dell'inferenza ivi esposta e confrontandola con altre soluzioni contemporanee. La prima parte dello studio è dedicata alla definizione di conseguenza valida, la seconda alla classificazione delle conseguenze valide. La sezione conclusiva colloca la posizione di Pietro rispetto alla tradizione britannica e continentale . Benché la struttura dell'opera esaminata rispecchi l'articolazione dei trattati continentali, la logica delle conseguenze è in stretta analogia con la tradizione britannica

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,590

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge II.Mario Bertagna - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:397-437.
La definizione delle modalità nella seconda parte della «Logica» di Richard Ferrybridge I.Mario Bertagna - 1998 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 9:383-440.
Thomas Wylton's Theory of Relations.Mark Henninger - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (2):457-490.
Hoc autem etsi potest tollerari... Egidio Romano e Tommaso d'Aquino sulle passioni dell'anima.Costantino Marmo - 1991 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 2 (1):281-315.
Pietro di Blois a proposito di «mendacium» e «fabula»: influenze agostiniane.Maria Bettetini - 2003 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 14:65-78.
Heinrich von Gent über das Subjekt der Metaphysik als Ersterkanntes.Martin Pickavé - 2001 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 12:493-522.
Re-reading De Grammatico, or Anselm's introduction to Aristotle's categories.Marilyn McCord Adams - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:83-112.

Analytics

Added to PP
2015-02-04

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references