La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?

In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129 (2010)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, come è d’uso, le luci si sono spente ed il sipario è ancora una volta calato su una problematica neppure scalfita dalla ribalta giornalistica. In questa sede intendiamo chiarire come la discussione sull’uso dei criteri neurologici per determinare il decesso non sia frutto di un mero dissenso filosofico o teologico (impressione che un frettoloso lettore di quotidiani potrebbe avere ricevuto) sul significato della morte e dell’essere morto; il ripensamento dei fondamenti teorico-scientifici addotti per giustificare l’impiego di quei criteri è stato originato da evidenze empiriche, delle quali proprio dei medici sono stati testimoni.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.
La morte cerebrale totale è la morte dell'organismo? Appunti per una riflessione critica.Rosangela Barcaro - 2005 - Materiali Per Una Storia Della Cultura Giuridica 35 (2):479-500.
Peter Sloterdijk. La decostruzione mediologica della filosofia del linguaggio.Antonio Lucci - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 1 (1-2):22-39.

Analytics

Added to PP
2015-05-21

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
1 (#1,912,481)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Rosangela Barcaro
Università degli Studi di Genova (PhD)

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references