Results for 'Neoliberismo'

8 found
Order:
  1.  4
    Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione: dal profitto alla giustizia sociale.Ferdinando Terranova - 2020 - Roma: Bibliotheka.
  2.  6
    Il femminismo e le sfide del neoliberismo: postfemminismo, sessismo, politiche della cura.Brunella Casalini - 2018 - Roma, Italia: If Press.
  3.  15
    Lavoro ed esperienza del dominio nel neoliberismo contemporaneo.Jean-Philippe Deranty - 2013 - Societ〠Degli Individui 46:62-77.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    La regolazione punitiva della povertÀ nell'epoca neoliberale.Loic Wacquant - 2012 - Società Degli Individui 45:77-82.
    L'articolo, che sintetizza le tesi esposte in Punishing the Poor, tenta di elaborare una teoria dello Stato all'epoca del neoliberismo. Secondo l'autore, le politiche economiche restrittive basate sullo sfruttamento del lavoro dequalificato e sullo sgretolamento delle acquisizioni sociali, da un lato, e la svolta securitaria e penitenziaria nella gestione della criminalitÀ, dall'altro, rappresentano le due facce della stessa medaglia. Quel che ne emerge č una visione sommamente contradditoria dello Stato: decisamente liberale in sede economica e tollerante verso le élite; (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    La mano invisibile in gioco. Svelare l’impatto dell’austerità sulla memoria in Brasile.Ana Carolina Couto - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):67-82.
    Questo articolo analizza la relazione tra la politica della memoria, le misure di austerità, le implicazioni del neoliberismo e l'importanza dell'agency collettiva in Brasile. Lo studio analizza come l'attuazione delle misure di austerità tra il 2016 e il 2022 abbia influito sulla spesa governativa per le iniziative legate alla memoria della dittatura nel Paese. La riduzione dei finanziamenti dovuta a misure come l'emendamento “Expanding Cap” ha danneggiato diversi progetti in corso. L'articolo discute l'impatto più ampio del neoliberismo sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di volta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  21
    Ernesto Laclau e l’Argentina: possibilità e limiti di un populismo postneoliberale.Rocco Maniscalco - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (57).
    Purpose of this text is to present some critiques on the theories of Ernesto Laclau on populism, in particular way on those present in La ragione populista. The text is divided essentially in three parts, in the first one I will brefly illustrate the recent story of Argentina as it is fundamental to understand the development of the thought of the Latin American philosopher. In the second part of the essay I will present the main theoretical proposals within La ragione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  14
    Sull'entusiasmo in politica: 12 ipotesi.Valerio Romitelli - 2013 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 25 (49).
    The author suggests twelve hypothesis to revive enthusiasm as a political category and, finally, to restate the possibility of political action. The enthusiasm of the masses was in this perspective the essential political element of ''The Glorious Thirties'' following the Second War World, characterized by this tension to realize a greater social justice. It would have been also at the base of the ''Long Sixty- eight'' and of the processes of decolonization. Enthusiasm is thus thought in opposition both to the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark