Results for ' falsificazione'

7 found
Order:
  1. Fallibilita della matematica e falsificazione secondo Imre Lakatos.Marco Sborzacchi - 1997 - Epistemologia 20 (1):67-90.
  2. L'archeologia tra verità E falsificazione.Giuliana Calcani - 2006 - Rivista di Estetica 46 (31-33):131.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Vladimir Solov'ëv: il problema della falsificazione del bene nella filosofia escatologica.Cristiana Carta - 2008 - Scandicci, Firenze: Firenze Atheneum.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  9
    Da Raimondo Lullo a Nicola Eimeric: storia di una falsificazione testuale e dottrinale.Sara Muzzi (ed.) - 2010 - Roma: Antonianum.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  15
    Eliminativismo semantico e competenza lessicale.Fabrizio Calzavarini - 2018 - Rivista di Estetica 67:181-196.
    Secondo l’eliminativismo semantico [ME] (Recanati 2004), non è necessario postulare l'esistenza di significati o potenziali semantici stabili per spiegare le nostre prestazioni lessicali; il senso di una parola in una particolare occasione d’uso viene calcolato dal parlante sulla base della relazione di somiglianza che sussiste tra l’uso attuale e tutti gli usi passati di quella parola, senza la mediazione di una rappresentazione astratta del suo significato convenzionale. Se viene intesa come un'ipotesi sulla struttura e sull'acquisizione della nostra competenza lessicale, una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Orientamenti.Benedetto Croce - 1935 - Milano,: Gilardi e Noto.
    Vecchie e nuove questioni intorno all'idea dello stato.--Contro le sopravvivenze del materialismo storico.--Gli studi storici nella varietà delle loro forme e i loro doveri presenti.--Apoliticismo.--Rettificazioni di concetti: I. "Il mondo va verso ..." II. Russia e comunismo. III. Il cangiamento dei principi costitutivi. IV. Il concette di decadenza. V. Restaurazioni e ritorni al passato. VI. Future e presente. VII. Soggettività storica e falsificazione storica.--Due recenti pensatori politici della Germania: I. Spengler. II. Bergmann. III. Ancora a propositio del Bergmann.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  12
    Verifica di un pregiudizio scettico.Gian Biagio Conte - 2023 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 167 (1):46-64.
    The author returns to a much debated topic, the so-called “Episode of Helen”, which has come to us only through indirect transmission, and endeavors to dismantle the prejudice against Virgilian authorship. G. P. Goold’s pugnacious intervention, dating back to more than half a century ago, contributed decisively – in fact, more than it should have – to the thesis that the text is spurious. A critical analysis of the text will demonstrate this claim to be groundless while offering arguments that (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark