Umanesimo e profezia: per una lettura delle Epistolae Familiares di Laura Cereta (1469-1499)

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):45-60 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo analizza il rapporto tra genere e sacro nella trama profetica delle _Epistolae Familiares_ di Cereta. Dell’autrice si considerano le lettere autobiografiche, di impegno politico e di riforma dei costumi relazionandole all’influenza di Savonarola e agli scritti di Brigida di Svezia e, soprattutto, il linguaggio e le strategie retoriche di Caterina da Siena.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,745

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
Vincolare l’analogia. Una geografia polemica dell’abolizionismo femminile.Anna Guerini - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):135-150.
Stupor et mirabilia! L’ascesa di una redentrice della prima età moderna.Unn Falkeid - 2022 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (66):15-29.
La dottrina delle «fallaciae in dictione» in Ruggero Bacone.Paola Müller - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):453-490.

Analytics

Added to PP
2022-07-14

Downloads
6 (#711,559)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Clara Stella
University of Leeds

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references