Uso logico e uso reale della ragione: origine e ruolo regolativo delle idee

Con-Textos Kantianos 8:303-318 (2018)
  Copy   BIBTEX

Abstract

In questo articolo si analizzano congiuntamente l'origine delle idee e il loro uso regolativo. A questo scopo si comincia considerando la connessione tra uso logico della ragione e definizione della ragione in generale come facoltà dei principi. Si considera poi come la rappresentazione di un incondizionato derivi necessariamente dall'uso logico, e come quindi questo implichi necessariamente un uso reale della ragione. Si considera poi come le varie rappresentazioni dell'incondizionato diano origine alle idee trascendentali. Infine, si considera l'uso regolativo delle idee alla luce della pratica di inferire dal quale derivano.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-08-03

Downloads
2 (#1,450,151)

6 months
2 (#1,816,284)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Lorenzo Sala
Università degli Studi di Pisa

Citations of this work

Kant-Bibliographie 2018.Margit Ruffing - 2020 - Kant Studien 111 (4):647-702.

Add more citations

References found in this work

Kritik der reinen Vernunft.Immanuel Kant - 2020 - Walter de Gruyter GmbH & Co KG.
Kant's Doctrine of Transcendental Illusion.Michelle Grier - 2001 - New York: Cambridge University Press.
The ideas of pure reason.Michael Rohlf - 2010 - In Paul Guyer (ed.), The Cambridge Companion to Kant's Critique of Pure Reason. New York: Cambridge University Press.

View all 8 references / Add more references