Results for ' incondizionato'

4 found
Order:
  1.  9
    L’incondizionato e la dialettica.Mario Rossi - 1953 - Proceedings of the XIth International Congress of Philosophy 13:131-137.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  11
    L’incondizionato contaminato. Kant e la metafisica senza ontologia.Francesco Valerio Tommasi - 2023 - Quaestio 22:281-302.
    The thesis of a “metaphysical” Kant has been repeatedly affirmed by historiographic research and is now a given. Contrary to what is often assumed, however, Kant’s relationship to metaphysics should be interpreted as the search for an unconditioned outside ontology. Kant realises the inevitable correlation between foundation and limit. “Absolute position”, “a priori synthesis”, “fact of reason” and “highest good in the world” are four expressions that highlight the repetition of this correlation and the impossibility of placing an unconditioned in (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Uso logico e uso reale della ragione: origine e ruolo regolativo delle idee.Lorenzo Sala - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:303-318.
    In questo articolo si analizzano congiuntamente l'origine delle idee e il loro uso regolativo. A questo scopo si comincia considerando la connessione tra uso logico della ragione e definizione della ragione in generale come facoltà dei principi. Si considera poi come la rappresentazione di un incondizionato derivi necessariamente dall'uso logico, e come quindi questo implichi necessariamente un uso reale della ragione. Si considera poi come le varie rappresentazioni dell'incondizionato diano origine alle idee trascendentali. Infine, si considera l'uso regolativo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  4. Le antinomie della ragione come fondamento dell’orientamento nell’esperienza.Marco Millucci - forthcoming - Kant E-Prints:144-169.
    L’articolo mostra come, nello sviluppo della Dialettica trascendentale, la sezione dedicata alle antinomie della cosmologia ci sembra costituire un punto centrale del discorso kantiano intorno alla metafisica. Al di là del risultato immediato e indiscutibile del fallimento della cosmologia razionale, le antinomie potrebbero essere lette anche in un’ottica che ne valorizzi l’apertura verso una riflessione sul “bisogno” della ragione, la quale – scossa nella sua falsa certezza di conoscere l’incondizionato – sente l’esigenza di un riorientamento verso un diverso modo (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark