I neoconservatori e l’eterna guerra fredda

Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61) (2019)
  Copy   BIBTEX

Abstract

L’articolo esamina la genesi del neoconservatorismo statunitense - inteso principalmente come movimento intellettuale e gruppo di pressione politica - e le sue posizioni rispetto alla politica estera nel periodo che va dagli anni Settanta a oggi. In particolare offre una definizione del movimento nella quale centrale è il nazionalismo universalista e liberale del progetto neoconservatore, e il conseguente rigetto delle limitazioni alla sovranità degli Stati Uniti conseguenti alle tante interdipendenze che hanno finito per contraddistinguere l’ordine globale negli ultimi Cinquant’anni.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,642

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

La New Class del neoconservatorismo e la de/legittimazione del capitalismo americano.Matteo Battistini - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
L’economia politica statunitense e lo scontro sull’emancipazione alla vigilia della Guerra Civile.Matteo Rossi - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):17-36.
Irving Kristol, Norman Podhoretz e il progetto sofocratico dei neoconservatori.Giovanni Borgognone - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
Muovere, rimuovere: gli usi “difficili” del passato (coloniale e razzista), tra memoria e storia.Giovanni Ruocco - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):161-176.
La profezia di Joseph de Maistre (1753-1821) secondo sir Isaiah Berlin (1909-1997).Melissa Giannetta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):109-126.
Transizioni globali nella città. Tra nuove cittadinanze e spazi di democrazia.Anna Lazzarini - 2015 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 27 (53).
Un liberalismo in bilico. John K. Galbraith tra tecnostruttura e countervailing power.Roberta Ferrari - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):177-200.
La politica immaginale.Chiara Bottici - 2009 - Società Degli Individui 36:131-140.

Analytics

Added to PP
2019-12-23

Downloads
1 (#1,722,932)

6 months
4 (#1,635,958)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references