II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino

Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217 (1970)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. II primo rilievo che Aristotele avanza nella sua indagine sul tempo e questo: il tempo e in immediata relazione col movimento e non esiste senza di esso.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,098

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-215.
È possibile viaggiare nel tempo?Sara Peppe - 2018 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 5:80-87.
Il pensiero di Jean Guitton: l'uomo, il tempo, Dio.Paolo Poli - 2019 - Lecce: Youcanprint Self-Publishing.
Tempo e significato.Alberto Giovanni Biuso - 2011 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 2 (1):56-65.
La dottrina del tempo in Egidio Romano.C. Trifogli - 1990 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 1 (1):247-76.

Analytics

Added to PP
2021-03-18

Downloads
6 (#1,485,580)

6 months
3 (#1,046,015)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

Giornale di Metafisica.[author unknown] - 1952 - Revue de Métaphysique et de Morale 57 (1):101-102.

Add more references