Napoli: Giannini (
2001)
Copy
BIBTEX
Abstract
I saggi che nel corso di quasi vent’anni Giuseppe Lissa ha dedicato al suo e al mio maestro non sono solo una compatta proposta interpretativa della filosofia di Pietro Piovani, seguita dal suo interno, con scrupolosa individuazione di ciascuno dei momenti costitutivi. Questi saggi rappresentano anche il sottofondo, direi la intelaiatura che regge i problemi della posizione etica di Lissa, il telaio su cui i vari fili della sua riflessione etica e religiosa si intrecciano a costituire un fitto tessuto ricognitivo, agevolato dal ripensamento della filosofia di Piovani. (Dalla Presentazione di Fulvio Tessitore) Fulvio Tessitore, Presentazione p.9 Premessa p.13 Dalla maestria alla filia p.17 Dalla nostalgia allo stupore p.73 Esplorazione dell’individuale e pluralità p.105 Filosofia della morale: comprensione del negativo e primato dell’etica p.147 Lo storicismo p.211 Etica e religione p.249.