Luciano Cova, "Peccato originale. Agostino e il Medioevo" [Book Review]
Abstract
Attraverso gli sviluppi teorici, le oscillazioni semantiche e le polemiche susseguitesi nell’Occidente latino sino a tutto il XIV secolo, questa monografia ripercorre la storia di una delle dottrine più discusse della tradizione teologica e filosofica del medioevo, quella del peccato originale. Punto di riferimento del dibattito fu Agostino, che del dibattito costituì non solo l’origine storica, ma anche l’auctoritas con la quale si confrontarono, per criticarlo o per adottarne le soluzioni, tutti coloro che affrontarono il problema. La ricerca di Cova mostra come anche negli scritti di un medesimo autore si ebbero spesso soluzioni diverse, che per lo più si muovevano tra l’accettazione ed il rifiuto della posizione agostiniana, la quale, più che fattore di omologazione dottrinale, fu prevalentemente terreno di confronto e di scontro.