Luciano Cova, "Peccato originale. Agostino e il Medioevo" [Book Review]

Rivista di Storia Della Filosofia 3:656-659 (2015)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Attraverso gli sviluppi teorici, le oscillazioni semantiche e le polemiche susseguitesi nell’Occidente latino sino a tutto il XIV secolo, questa monografia ripercorre la storia di una delle dottrine più discusse della tradizione teologica e filosofica del medioevo, quella del peccato originale. Punto di riferimento del dibattito fu Agostino, che del dibattito costituì non solo l’origine storica, ma anche l’auctoritas con la quale si confrontarono, per criticarlo o per adottarne le soluzioni, tutti coloro che affrontarono il problema. La ricerca di Cova mostra come anche negli scritti di un medesimo autore si ebbero spesso soluzioni diverse, che per lo più si muovevano tra l’accettazione ed il rifiuto della posizione agostiniana, la quale, più che fattore di omologazione dottrinale, fu prevalentemente terreno di confronto e di scontro.

Links

PhilArchive

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2020-11-14

Downloads
4 (#1,644,260)

6 months
1 (#1,516,603)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references