Interrogarsi sull'umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi

Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):390-395 (2013)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio recensisce i primi quattro volumi dell’Annuario di studi filosofici “Anthropologica” – La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo ; La struttura dei legami ; La vita in questione. Potenziamento o compimento dell'essere umano? ;Chi dice io? Riflessioni sull’identità personale – illustrando il programma di ricerca sviluppato dal gruppo interdisciplinare di studio promosso dal Centro Studi Jacques Maritain. Attraverso il ricorso all’impianto filosofico dell’antichità classica e cristiana, unitamente agli sviluppi contemporanei della tradizione personalista, gli autori affrontano numerose questioni dell’attuale dibattito sull’umano: particolarmente significativo è il confronto con le diverse forme di antiumanesimo che in modo diretto o indiretto emergono nei settori delle scienze della vita, specialmente lì dove si profilano nuove possibilità di intervento sulla natura umana aperto dallo sviluppo tecnologico.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2019-04-06

Downloads
8 (#517,646)

6 months
4 (#1,635,958)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Giovanni B. Grandi
University of British Columbia

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references