La genesi dell'autocoscienza. Da Darwin a Mead e Merleau-Ponty

Nóema 3:1-245 (2012)
  Copy   BIBTEX

Abstract

l nostro obiettivo è di rintracciare l'origine dell'autocoscienza attraverso una indagine filosofica che, a partire dalle ricerche di Darwin, segue il filo che lega lo scienziato inglese alle concezioni pragmatiste sviluppate da Mead e Wright, i quali hanno messo in evidenza alcuni aspetti chiave che sviluppiamo poi in una ricostruzione sistematica e genealogica condotta con l'aiuto della fenomenologia classica e della filosofia di Carlo Sini

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Le naufrage de l’humanité - Figure.Rosario Diana - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:46-53.
Le naufrage de l’humanité.Rosario Diana - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:1-45.
La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
Spinoza, filosofia della liberazione.Diego Tatián - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (58).

Analytics

Added to PP
2015-01-22

Downloads
16 (#908,022)

6 months
2 (#1,445,320)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references