Le naufrage de l’humanité - Figure

Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:46-53 (2017)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Le naufrage de l’humanité Riflessione a più voci sulle forme di deumanizzazione a partire da La zattera della Medusa di Théodore Géricault Apre il Quaderno Think Tank il testo del teatro-reading scritto da Rosario Diana e messo in scena a Napoli l’8 ottobre e il 10 novembre 2016, con la “zattera” progettata da Paolo Prota e i pannelli elaborati dalla sua Scuola come scenografia. Nel narrare le vicende dei naufraghi de La Méduse, questo lavoro pone l’accento sulla disgregazione dell’umano nelle condizioni estreme in cui la vita è messa a repentaglio. Si prosegue poi con il saggio di Alessandro Stile, che richiama l’attenzione sulla specificità dei linguaggi artistici utilizzati nello “spettacolo”. Si arriva quindi al contributo di Manuela Sanna che tematizza il passaggio dal quadro al teatro-reading, avviando una riflessione filosofica in compagnia di Foucault, Nancy e Callois. Si continua poi con lo scritto di Maurizio Cambi, che, reinterpretando in maniera originale la letteratura utopistica moderna, individua due forme fondamentali di egoismo: quella dal basso e quella dall’alto. Si arriva, quindi, a Valeria Chiore, che, con una serie di epifanie letterarie corredate da immagini eloquenti, tesse un reticolo ingegnoso dell’estremo fra Géricault, Poe e Lautréamont. Segue Roberto Evangelista, che, dopo aver esaminato il tema dello stato di natura nei filosofi dell’età moderna, conclude che i naufraghi della zattera ricordano i «bestioni» vichiani, tanto distanti dalle nostre regole: anch’essi, infatti, sono tutto un fascio di nervi, di istinto, di passioni e di fantasia. Muovendo dalle parole di Cristo riportate nel Vangelo di Giovanni, il contributo di Dario Giugliano mette in luce il nesso profondo fra amore, verità, luce e sofferenza: legame che spiega come mai gli uomini – al pari dei naufraghi della zattera –, volendo fuggire il dolore, scelgano sempre il buio piuttosto che la luce. Infine, Paolo Prota racconta la gestazione progettuale della zattera e ne mette in evidenza l’aspetto misterioso, plurifunzionale e polisemantico: oggetto da vivere e sperimentare in piazza, centro d’interesse scenografico nel momento della rappresentazione teatrale.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Le naufrage de l’humanité.Rosario Diana - 2017 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 4:1-45.
La zattera della Medusa. Un laboratorio per un’etica interculturale.Rosario Diana - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:137-144.
Riflessioni a margine del teatro-reading Il buio sulla zattera.Maurizio Cambi - 2019 - Research Trends in Humanities Education & Philosophy 6:145-157.
Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. ISONOMIA - Epistemologica Series Editor. pp. 108-125.

Analytics

Added to PP
2019-04-27

Downloads
3 (#1,730,340)

6 months
3 (#1,206,053)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references