La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Dopo aver ripercorso le fasi che portano al sodalizio artistico tra Reinhardt e Hofmannsthal, il presente contributo si sofferma su Elektra. Tragödie in einem Aufzug frei nach Sophokles, in quanto prima delle numerose collaborazioni tra i due artisti. Alla luce delle scelte effettuate per la stesura del dramma e per la sua effettiva messinscena verrà analizzato sia il contributo che la concezione registica reinhardtiana fornisce ai testi di Hofmannsthal, sia il ruolo che l’opera dello scrittore ricopre nel teatro di Max Reinhardt.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,779

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.
Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22.
Le riviste di Umberto Notari (1903-1922): cultura visiva a Milano tra Futurismo e Novecento.Carlotta Castellani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):191-223.
Il ricordo di un ricordo. Nota sul viaggio in Grecia di Hofmannsthal.Marco Rispoli - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):65-75.
«Più saggia di Edipo». Su alcune fonti di «Ödipus und die Sphinx» di Hofmannsthal.Elena Raponi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):55-63.
Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico.Andrea Landolfi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):23-31.
Un re smarrito nel labirinto del proprio palazzo. Sulla figura di Penteo nelle «Baccanti» di Hofmannsthal.Gherardo Ugolini - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):33-42.
«La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana.Laura Gnani - 2018 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 71 (1):141-168.
Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
6 (#1,478,678)

6 months
6 (#701,066)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references