Nota del curatore

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Con l’intenzione di guardare all’attualità dell’opera di Hugo von Hofmannsthal nel discorso critico e artistico contemporaneo, si è svolta il 29 aprile 2015 all’Università degli Studi di Milano la Giornata di studi letterari, teatrali e musicali Lo specchio magico. Hofmannsthal e la Grecia. A coronamento dei corsi di Letteratura tedesca e Storia del teatro tedesco di quel semestre, incentrati su forme di eredità e trasformazione dell’antico nella cultura di lingua tedesca fra Ottocento e Novecento, ho riunito antichisti, germanisti, musicologi, studiosi di letteratura e di teatro per discutere con loro e con gli studenti in che senso e in che modo il poeta austriaco ha strutturato la sua proposta culturale di una “nuova antichità” per i moderni, fondata sull’idea di una necessaria e continua trasformazione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,774

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Nota del curatore.Ivelise Perniola - 2012 - Ágalma: Rivista di studi culturali e di estetica 22.
Sofocle, Hölderlin, Hofmannsthal. La Grecia come “specchio magico” e il teatro contemporaneo di lingua tedesca.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):11-22.
La Grecia di Hofmannsthal a teatro: regie reinhardtiane.Chiara Buglioni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):43-54.
Cronaca di una amicizia difficile: Il cartegio fra Hugo von Hofmannsthal e Richard Beer-Hofmann.Gabriella Napoli Rovagnati - 1991 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 44 (3):73.
Scuola strainera e lingua materna: proposta per un'indagine su alcuni effeti del bilinguismo infantile: La scuola tedesca.Francesca Santulli - 1987 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 40 (3):85-122.
Il "Laurin" nella tradizione tedesca del XV e XVI secolo.Marina Cometta - 1984 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 37 (1):29-74.
Antigona soror. Hofmannsthal, la classicità e il femminile eroico.Andrea Landolfi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):23-31.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
La radice ebraica bqr e la sua connesione con il culto.Liliana Bianchi - 1982 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 35 (2-3):205-224.
I concetti di colpa e di cosmo nel teatro di Sofocle.E. Savino - 1973 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 26 (3):359.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
3 (#1,213,485)

6 months
3 (#1,723,834)

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references