Results for ' Porretani'

4 found
Order:
  1.  14
    The Porretani on truth and propositional meaning.Enrico Donato - 2023 - British Journal for the History of Philosophy 32 (1):45-64.
    This paper discusses a conception of truth and propositional meaning that was developed in the second half of the twelfth century by the followers of Gilbert of Poitiers, the Porretani. I begin by outlining some basic metaphysical principles that underlie the propositional semantics of the Porretani. I then go on to consider the Porretanean account of truth and of the truth-predicate, and argue that the Porretani subscribe to a form of deflationism about truth. Then, I turn to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  25
    L’usage des catégories de l’être par Gilbert de Poitiers et les Porrétains.Luigi Catalani - 2009 - Chôra 7:105-131.
    Nelle opere di Gilberto di Poitiers e dei suoi allievi più speculativi, è possibile rintracciare diverse declinazioni dell’essere, sviluppate lungo due direttriciprincipali. Dal punto di vista più squisitamente ontologico, il realismo gilbertino si presenta come un’acuta riformulazione del formalismo platonico-boeziano chetrova espressione nelle tesi della pluralità delle forme, della conformità degli individui e della partecipatio extrinseca. Da un punto di vista logico-linguistico, i Porretani riflettono con particolare acribia sulle caratteristiche e sulle componenti del sermo, elaborando un’originale teoria relativa all’applicazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  3
    L’usage des catégories de l’être par Gilbert de Poitiers et les Porrétains.Luigi Catalani - 2009 - Chôra 7:105-131.
    Nelle opere di Gilberto di Poitiers e dei suoi allievi più speculativi, è possibile rintracciare diverse declinazioni dell’essere, sviluppate lungo due direttriciprincipali. Dal punto di vista più squisitamente ontologico, il realismo gilbertino si presenta come un’acuta riformulazione del formalismo platonico-boeziano chetrova espressione nelle tesi della pluralità delle forme, della conformità degli individui e della partecipatio extrinseca. Da un punto di vista logico-linguistico, i Porretani riflettono con particolare acribia sulle caratteristiche e sulle componenti del sermo, elaborando un’originale teoria relativa all’applicazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  33
    Études de Philosophie Antique et Médiévale. Dossier Thomas d'Aquin.Luigi Catalani - 2009 - Chôra 7:105-131.
    Nelle opere di Gilberto di Poitiers e dei suoi allievi più speculativi, è possibile rintracciare diverse declinazioni dell’essere, sviluppate lungo due direttriciprincipali. Dal punto di vista più squisitamente ontologico, il realismo gilbertino si presenta come un’acuta riformulazione del formalismo platonico-boeziano chetrova espressione nelle tesi della pluralità delle forme, della conformità degli individui e della partecipatio extrinseca. Da un punto di vista logico-linguistico, i Porretani riflettono con particolare acribia sulle caratteristiche e sulle componenti del sermo, elaborando un’originale teoria relativa all’applicazione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark