Sebastian Franck e l'eterno paradosso del cristianesimo

Società Degli Individui 34:11-25 (2009)
  Copy   BIBTEX

Abstract

- "La piů grande figura religiosa del cristianesimo moderno" č quella di Sebastian Franck, che, perseguitato dai teologi di tutte le Chiese, visse povero ed errabondo, «mantenendo la visione piů viva e luminosa delle grandi veritÀ del cristianesimo ed immedesimandole con la sua personalitÀ e la sua vita». La sua opera maggiore, i Paradoxa, scritta nella scia della mistica medievale germanica, mostra che il cristianesimo consiste essenzialmente di una vita nello spirito, basata su conversione e distacco, indipendentemente da teologie e credenze, da libri sacri, culti, cerimonie e Chiese.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,069

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Analytics

Added to PP
2021-07-07

Downloads
12 (#1,114,703)

6 months
4 (#862,832)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references