L’eticità come seconda natura nella Filosofia del diritto di Hegel

Studia Hegeliana 8:155-172 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Il saggio focalizza quattro significati fondamentali del concetto di seconda natura in Hegel e ne ricostruisce i legami, i nessi interni, le implicazioni per la comprensione dell’intera Geistesphilosophie. Attraverso il concetto di seconda natura, infatti, è possibile evidenziare la connessione tra spirito soggettivo e spirito oggettivo e mostrare che le sfere dello spirito non sono prive di unificazione e provengono da una radice comune. Al termine del saggio emerge che il concetto di seconda natura ha inoltre uno statuto ambivalente: da un lato, esso rende possibile l’idealizzazione della natura e l’innalzamento alla dimensione dello spirito, dall’altro implica una naturalizzazione dello spirito ossia la sua autonegazione.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Il logos dell’anima fra Ortega y Gasset e la Zambrano.Giuseppe D'acunto - 2008 - Información Filosófica 5 (11):163-172.
Il concetto di rivelazione nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel.F. Menegoni - 2001 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 30 (3-4):199-226.

Analytics

Added to PP
2023-04-14

Downloads
11 (#1,167,245)

6 months
8 (#415,230)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Author's Profile

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references