Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145 (2022)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia includeva fra le sue “macchiette” anche due ritratti d’artisti dedicati rispettivamente a Gustave Courbet e a Jean-Baptiste Carpeaux.Questo contributo si propone di definire il contesto e le ricadute di una lettura non allineata alla tempestiva e più “ortodossa” discussione della lezione di Courbet promossa da Diego Martelli presso i macchiaioli toscani, a beneficio di una geografia culturale diversamente articolata fra le aperture cosmopolite del naturalismo meridionale e le frange più avanzate della scapigliatura lombarda. Allo stesso modo il resoconto dell’atelier di Carpeaux è riconsiderato alla luce del coevo dibattito sulla scultura monumentale e delle ricerche in corso a Milano su un modellato più mosso e nervoso.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Madame va a teatro. Scene da un teatro all’italiana in due romanzi di metà Ottocento.Laura Belloni - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):125-138.
Shakespeare e il Grottesco. Una lettura di King Lear alla luce delle teorie di Wolfgang Kayser.Valentina Pontolillo D’Elia - 2007 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 60 (3):407-418.
Un approccio al fenomeno editoriale dell’almanacco di corte e la guida della città in Italia, Spagna e Portogallo nel Diciottesimo secolo.Claudia Lora-Márquez - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):109-128.
Tra Mazzani e la Scapigliatura: l'esordio di Felice Cameroni.Giulio Carnazzi - 1988 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 41 (1):41-64.
Dadi particolari: intorno a due dadi parallelepipedi del Civico Museo Archeologico di Milano.Claudia Lambrugo & Chiara Bianchi - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):67-75.
Le grammatiche per l'insegnamento del francese pubblicate a Milano nel periodo napoleonico.Antonella Conti - 2001 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 54 (2):227-244.
I Ciani da Leontica a Lugano: le fortune di una famiglia di negozianti nella Milano tra Sette e Ottocento.Stefano Levanti - 2000 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 53 (3):103-128.
Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento.Michela Dota - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93.
Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
Le statue di Cesare a Roma tra il 46 e il 44 a.C. La celebrazione della vittoria e il confronto con Alessandro e Romolo.Matteo Cadario - 2006 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 59 (3):25-70.

Analytics

Added to PP
2023-01-09

Downloads
5 (#1,559,732)

6 months
3 (#1,206,820)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references