Una di lingua, una di gioco. Questioni linguistiche nei «giochi italiani per le scuole» del secondo Ottocento

ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):87-93 (2016)
  Copy   BIBTEX

Abstract

Negli studi dedicati al rapporto tra scuola primaria e questione della lingua nel secondo Ottocento, è poco indagato il contributo del medium ludico. Del resto le stesse voci dell’Italia bambina, Cuore e Pinocchio, non palesano indizi che marchino questo sentiero. Anzi, in Cuore la componente ludica è soffocata dalla tensione pedagogica, mentre nelle Avventure del burattino essa è implicitamente condannata, confinandosi nel paese dei balocchi. Per di più il variegato centone dei giochi, forieri di una socialità bestiale, è incalzato da un florilegio esemplare di sgrammaticature.

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,612

External links

Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Ludonimia, logonimia ed espressività nel linguaggio:su alcuni usi di gr. παίζω.Maria Patrizia Bologna - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):27-33.
Introduzione.Andrea Capra & Chiara Torre - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (1):9-12.
L'immigrazione a Taranto nel secondo decennio del Novecento e negli anni Trenta.Giuliano Lapesa - 2009 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 62 (3):85-122.
La “semiotica Dei sensi E Del sentimento''() in un testo Del secondo'800 (2).Maria Giovanna Turudda - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
Il lago dei cigni di delo: Dal «Threnos» al pena.Greta Castrucci - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):53-78.
Collo, spalla, pancia, piede. Riflessioni sull’anatomia del vaso.Isabella Bossolino - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):115-130.
Per una valutazione dell "lstorie florentine" del Machiavelli: note sulle fonti del secondo libro.Ana Maria Cabrini - 1979 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 32 (3):377-416.
Conrad e il mito: un "mistero" grottesco nel cuore dell'Africa.Emilia Lodigiani - 1985 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 38 (2):115-136.
Nota del curatore.Marco Castellari - 2016 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 69 (2):9-10.
Le competenze finanziarie dei consoli: analisi di un episodio relativo a scipione Africano.Michele Bellomo - 2014 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 67 (1):65-77.

Analytics

Added to PP
2018-11-17

Downloads
4 (#1,013,551)

6 months
4 (#1,635,958)

Historical graph of downloads
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references