Search for Meaning, Work-stress and Burnout Syndrome: A Phenomenologic-Existential Approach

Encyclopaideia 15 (31) (2011)
  Copy   BIBTEX

Abstract

La fenomenologia ha contribuito in maniera consistente all’elaborazione di basi concettuali e metodologiche per la realizzazione di esperienze formative nel campo delle scienze umane e sociali. Questo articolo è fondato sull’esperienza svolta nell’ambito di un seminario per infermieri professionali il cui tema era “La crisi dell’infermieristica: un’opportunità di cambiamento”, tenutosi a Buenos Aires e organizzato dall’associazione degli ospedali della città il 17-18 novembre 2008. L’attività laboratoriale, progettata per promuovere lo sviluppo di risorse esistenziali e attitudinali, era intitolata “Afirmando los valores del cuidado”, a significare una scelta di fondo basata sui valori della cura dal punto di vista dei professionisti della salute, a partire dalla loro esperienza vissuta, come azione quotidiana per prevenire lo stress da lavoro in generale e la sindrome da burnout in particolare.L’attività aveva i seguenti obiettivi:- produrre consapevolezza riguardo al significato e alla motivazione del proprio lavoro- affermare i valori portanti della cura- prevenire lo stress e il burnout- sviluppare strategie di affrontamento delle situazioni di rischio nella pratica professionale.Il momento formativo ha visto la partecipazione di circa 300 professionisti provenienti dalla capitale e dalla provincia di Buenos Aires: infermieri diplomati e tecnici specialisti di strumentazione chirurgica, organizzati in gruppi coordinati da 14 esperti formati previamente ad interagire con i gruppi “dall’interno”. Al programma hanno partecipato Dottorandi dell’Università di Flores, specializzandi in Psicologia, infermieri caposala e docenti dell’Istituto Universitario Hospital Italiano. L’approccio e le metodologie di lavoro erano fondate sulla fenomenologia ermeneutica ed esistenziale : ne verranno qui esposti i concetti fondamentali, che hanno travato espressione nelle esperienze narrate .Il Leitmotiv era “Prendersi cura di chi cura”, con la finalità di mettere a fuoco i principi e i valori della pratica di cura, per combattere l’affaticamento emotivo e prevenire il burnout, un fenomeno che in queste professioni sta mostrando un livello di incidenza crescente. Il progetto formativo si fondava sulla convinzione che la cura di sé è la condizione necessaria per la cura degli altri. Le esperienze vissute dei professionisti sono state esplorate in modo da identificare la struttura delle azioni di cura e l’applicazione della riduzione fenomenologica ha permesso di individuare la struttura io-mondo nelle sue unità di significato, attraverso l’analisi categoriale della corporeità, della temporalità, della spazialità e dell’intersoggettività, così come si manifestavano nelle narrazioni dei partecipanti.Il workshop è stato un’occasione di apprendimento e di crescita per tutte le persone coinvolte grazie alla condivisione delle esperienze personali e professionali relative all’accudimento e alla cura. L’affermazione dei valori identitari della cura costituisce il fondamento da cui è possibile affrontare esperienze di sofferenza e di stress, trasformandole in opportunità di apprendimento e di cambiamento, per ritrovare un senso nell’apparente insensatezza dello stress e dell’affaticamento lavorativo. Anche in questo caso l’approccio fenomenologico si è confermato, sia sul piano concettuale che su quello metodologico-formativo, uno strumento efficace per promuovere risorse esistenziali nei professionisti del lavoro di cura.This article is based on a training experience carried out during the Seminar on Nursing “The Nursing Crisis: An Opportunity for Change”, held in Buenos Aires, Argentina and organized by the Association of Collectivity Hospitals on November 17 and 18, 2008. The Workshop activity, projected for the development of attitudinal and existential resources was entitled “Afirmando los values del cuidado”, as daily action to prevent Workers’ Stress and the Burnout Syndrome. The workshop goals may be identified as:- creating awareness with regard to the meaning and motivation of professional practice- affirming health care values- preventing Work-stress and Burnout Syndrome.- developing healthy strategies to cope risking situations in professional practice.The training program brought together some 300 qualified nurses and technicians specialized in surgery instrumentation from the Capital and greater Buenos Aires, coordinated by 14 experts . The program counted with the participation of Doctors in Psychology from Flores University, advanced psychology students and Head Nurses and Teachers from the University Institute of the Italian Hospital. The approach and work methodologies were inspired to existential phenomenology . The framework was Caring for Caregivers, the general goal being to emphasize the principles of caregiving, with the specific aim of preventing discouragement and burnout, a work pathology that in these professions has risen to disturbing levels and therefore needs to be analyzed.The training program was based on the condition of caring for one’s self as a basis for providing care to others. Lived experiencess were analyzed and phenomenological reduction was applied, that is to say, the description and analysis of the I-world structure in its units of meaning, through categorical analysis of corporeal, temporal, spatial and intersubjective dimensions. The work of instilling existential resources has proved once more, in a conceptual as well as a methodological level, the effectiveness of the phenomenologicalapproach in training health care professionals

Links

PhilArchive



    Upload a copy of this work     Papers currently archived: 93,127

External links

  • This entry has no external links. Add one.
Setup an account with your affiliations in order to access resources via your University's proxy server

Through your library

Similar books and articles

Dai modelli fisici ai sistemi complessi.Giorgio Turchetti - 2012 - In Vincenzo Fano, Enrico Giannetto, Giulia Giannini & Pierluigi Graziani (eds.), Complessità e Riduzionismo. © ISONOMIA – Epistemologica, University of Urbino. pp. 108-125.

Analytics

Added to PP
2015-02-07

Downloads
0

6 months
0

Historical graph of downloads

Sorry, there are not enough data points to plot this chart.
How can I increase my downloads?

Citations of this work

No citations found.

Add more citations

References found in this work

No references found.

Add more references